Area Salute

Chiedi a un esperto

Fai una domanda a un esperto e risolvi i dubbi sulla tua salute. Ricerca se tra le domande pubblicate c’è già la risposta che stai cercando. Il servizio è fornito da Pazienti.it*, selezionato da AXA per i propri clienti.

Ricerca tra le domande

Suggerimenti
- 05/12/2022

Cosa fare per un gonfiore addominale dopo pranzo?

8 persone hanno trovato utile questa risposta
Buonasera Dottore, sono un po' di giorni che sento un forte gonfiore addominale, soprattutto dopo i pasti. Cosa mi consiglia di fare? E quali potrebbero essere le cause? La ringrazio in anticipo, cordiali saluti.
Buongiorno,
il gonfiore addominale è un sintomo imputabile a molti fattori che andrebbero valutati e trattati singolarmente (disbiosi intestinale con fermentazione batterica, intolleranze alimentari, transito intestinale rallentato, ipo/acloridria gastrica).

In generale, ti raccomando una visita gastroenterologica da un esperto di gastroenterologia e microbiota intestinale per chiarire e trattare le suddette cause, evitando terapie "fai-da-te".
Hai trovato questa risposta utile?

Risposta a cura di:

  • Curriculum
    Istruzione e Formazione: Il suo percorso di formazione inizia nel 2009, presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel percorso universitario frequenta in particolar modo i reparti di Medicina Interna, Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva. Si laurea nel 2015 con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla Celiachia (“Presentazione clinica e comorbidità della Malattia Celiaca: cosa è cambiato nel tempo”). Nel 2016 inizia il suo percorso formativo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella sua sede di Roma (Policlinico Gemelli), durante il quale ha lavorato nei reparti di Medicina Interna, di Gastroenterologia (incluse le varie branche di epatologia, malattie funzionali e malattie infiammatorie croniche dell’intestino) e di Endoscopia Digestiva Chirurgica, con particolare focus sull’Endoscopia operativa dell’intestino e dello stomaco e sulle patologie del tratto gastroenterico. Per 6 mesi ha lavorato presso il reparto di Endoscopia Digestiva Chirurgica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e presso il reparto di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino. Nel 2020 si è specializzato con il massimo dei voti e la lode in Malattie dell’Apparato Digerente presso il Policlinico Gemelli, presentando una tesi sperimentale sul trattamento mininvasivo del cancro dello stomaco (“Confronto tra Endoscopic Submucosal Dissection (ESD) e Chirurgia nel trattamento dell’Early Gastric Cancer (EGC): propensity score matched analisi in un comprehensive cancer center europeo.)
  • Aree di competenza
    • Esperto in disturbi gastrointestinali
    • Esperto in ulcera gastrica
    • Esperto in disbiosi intestinale
    • Esperto in microbioma intestinale
    • Esperto epatologo
  • Strutture sanitarie in cui opera

Scopri quali sono le migliori strutture sanitarie in Italia

Cerca per prestazione sanitaria o patologia e ottieni in pochi secondi la lista delle migliori strutture in base ai dati del Ministero della Salute.

Indice qualità prestazioni sanitarie
Servizi offerti dalle strutture
Sconti dedicati ai clienti AXA
Maggiori informazioni

Inizia la tua ricerca:

    *Campo obbligatorio

    Domande attinenti

    Chiedi a un esperto

    La tua domanda

    Formula la tua domanda in modo dettagliato per permettere una corretta valutazione del quesito. Possibili elementi rilevanti utilizzati esclusivamente per comprendere la richiesta: età, sesso, patologie pregresse, familiarità per determinate patologie e settimane di gestazione. Elimineremo i dati non strettamente necessari ma abbi cura di non inserire informazioni personali non necessarie.

    Campo obbligatorio

    Contatti, privacy, termini e condizioni

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail su cui riceverai gli aggiornamenti sulla tua domanda. Per usufruire del servizio, prendi visione dell'informativa privacy e accettane i termini e le condizioni di utilizzo.

    Formato email errato