Valuta il tuo benessere mentale
Rispondi alle domande del questionario e ottieni un report personale sullo stato del tuo benessere mentale.

Appuntamenti futuri

Il questionario copre 3 aree chiave che influiscono sul tuo benessere mentale: 
  • stato d’animo attuale
  • abilità e convinzioni
  • stile di vita
In base alle risposte fornite, riceverai una valutazione sul tuo benessere mentale articolata su 4 livelli:
  • Ottimale: questo stato riflettette un livello sano di benessere sociale, psicologico ed emotivo.
  • Te la stai cavando: questo stato suggerisce che, sebbene tu possa avere alcune aree di benessere sano, ci sono altre aree che potrebbero beneficiare di ulteriore attenzione.
  • In declino: questo stato suggerisce che non stai operando al massimo delle tue capacità; potresti sentirti demotivato e trovare difficile concentrarti.
  • In difficoltà: questo stato suggerisce una generale assenza di benessere, che può comportare difficoltà e sfide

Otterrai inoltre suggerimenti su come migliorare il tuo benessere mentale.
 
Il servizio è proprietà intellettuale di AXA; ha mera funzione informativa sulle aree funzionali al perseguimento del benessere mentale, definito secondo lo specifico glossario. Il contenuto del servizio è tratto da esperienze condotte nell’esercizio dell’attività assicurativa, da elaborazioni e fonti interne, nonché da evidenze pubbliche presenti in letteratura specializzata. Esso non ha ad oggetto la salute personale; non costituisce quindi in alcun modo parere o consulenza in ambito sanitario, riservati ai soggetti abilitati dalla legge. Non può essere utilizzato per scopi professionali. Le affermazioni e i commenti, ancorché denominati convenzionalmente "raccomandazioni", attengono esclusivamente quindi al "benessere" personale e non sono analisi, diagnosi o prescrizioni, né possono fornire loro fondamento. Per ogni aspetto inerente allo stato di salute deve essere consultato il proprio medico di fiducia.
I tuoi dati personali sono utilizzati solo per preparare il tuo risultato e vengono eliminati immediatamente dopo che il tuo risultato è visualizzato sullo schermo, o se premi il pulsante “Esci dalla Valutazione”. Questo questionario è stato progettato in modo tale che non sarà possibile re-identificarti.

Appuntamenti passati

Immagine 14 marzo 2024

Benessere psicologico, come sta l’Italia

Pietro Cazzola, Responsabile Salute AXA Italia, e Stefania Fregosi, Responsabile studi salute e sanità Ipsos Italia, commenteranno le principali evidenze emerse dall’indagine Ipsos Mind Health Report 2024, promossa da AXA.

1 ora
La genetica a tavola: tre cose da sapere 04 maggio 2022

La genetica a tavola: tre cose da sapere

Una dieta equilibrata è uno dei pilastri di uno stile di vita sostenibile e gentile. Ne abbiamo parlato nella breve intervista alla Dott.ssa Anna Squadrilli, Biologa Nutrizionista presso il Centro Medico Spallanzani di Parma, per capire il raggio d’azione della nutrigenetica, quali siano i cibi off-limits, quali raccomandabili per tutte le età e quali favoriscono una risposta immunitaria.

15minuti
Health & Tech. Le nuove tecnologie al servizio del paziente e del medico 27 gennaio 2022

Health & Tech. Le nuove tecnologie al servizio del paziente e del medico

Sempre di più si sente parlare di Big data e Intelligenza artificiale a supporto della medicina, della ricerca e della prevenzione, e quindi della nostra salute. Ne abbiamo parlato con il Prof. Andrea Cavalli, Vicedirettore dell’area Computational Sciences presso l’Istituto Italiano di Tecnologia a Genova e Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso l’Università di Bologna.

70 minuti
Malattie oncologiche maschili 01 dicembre 2021

Malattie oncologiche maschili

Quali solo i principali i campanelli d’allarme e principali fattori di rischio per le malattie oncologiche maschili? A che età cominciare con lo screening e la prevenzione? Quali sono le principali soluzioni terapeutiche? Ne abbiamo parlato con il Prof. Ottavio De Cobelli e il Dr. Alessandro Scuotto.

70 minuti
I dolori articolari 28 ottobre 2021

I dolori articolari

I dolori articolari sono un disturbo molto comune. 
Quali sono le possibili cause e i principali rimedi usati?
Ne abbiamo parlato con il Prof. Luigi Molino, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Direttore Sanitario Istituto delle Riabilitazioni RIBA, e con il Dott. Tommaso Bonanzinga, Specialista in Chirurgia Protesica e Ricostruzione Biologica Articolare, Humanitas.

70 minuti
For your eyes only 30 settembre 2021

For your eyes only

Mantenere i nostri occhi in salute è essenziale per uno stile di vita attivo. Nel video messo a disposizione sentiremo la Dott.ssa Francesca Jonsson, Ortottista e assistente di oftalmologia del centro CIDIMU, e il Dott. Davide Ciacci, Direttore del Servizio di Oculistica del centro CIDIMU, parlare di prevenzione per gli occhi, controlli da effettuare e tanto altro ancora.  

70 minuti
Proteggiamo la nostra pelle 15 luglio 2021

Proteggiamo la nostra pelle

La pelle riveste il nostro corpo e lo protegge. Nel video messo a disposizione ascolteremo la Dott.ssa Flavia Persechino, Centro Diagnostico Bios, Roma, per comprendere come prendercene cura. Approfondiremo le malattie della pelle, ripercorreremo le visite periodiche da fare, scopriremo quali prodotti utilizzare e come proteggerci dal sole.

70 minuti
Il mal di testa 24 giugno 2021

Il mal di testa

Mal di testa: da sintomo passeggero a patologia cronica. Abbiamo parlato con il Dott. Michele Dotta, Direttore di Neurologia dell’A.S.L. CN2 Alba-Bra, Consulente CIDIMU, e il Dott. Paolo Marchettini, neurologo di Humanitas Medical Care, di come cefalee e di mal di testa impattano sulla routine di ogni giorno e delle nuove terapie disponibili.

70 minuti
La salute della donna 29 aprile 2021

La salute della donna

Quanto sono importanti i percorsi di diagnosi e cura per il Covid? Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Viviana Galimberti, Direttrice Divisione di Senologia dello IEO e la Dott.ssa Anna Villa, Responsabile del Punto Donna CRP AXA con un particolare focus sulla prevenzione a partire dallo screening.

70 minuti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.
Immagine
Hai bisogno di aiuto?
Visita la pagina di supporto e scegli la modalità di contatto che preferisci