Area Salute

Chiedi a un esperto

Fai una domanda a un professionista sanitario (medico, fisioterapista, …) e risolvi i dubbi sulla tua salute. Ricerca se tra le domande pubblicate c’è già la risposta che stai cercando. Il servizio è fornito da Pazienti.it*, selezionato da AXA per i propri clienti.

Ricerca tra le domande

Suggerimenti
- 05/12/2022

Cosa potrebbe provocare un ventre gonfio in una bambina di 8 anni?

48 persone hanno trovato utile questa risposta
Salve, mia figlia di 8 anni da qualche mese ha il ventre gonfio. Quali possono essere le cause? Può dipendere dall’alimentazione?
Buongiorno,
la prima e più frequente causa di meteorismo (pancia gonfia) è la stipsi: se la bambina ha difficoltà ad evacuare, bisogna prima di tutto normalizzare l’alvo. Poi, bisogna pensare ad una possibile intolleranza al lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei formaggi derivati, soprattutto quelli freschi, tranne il Parmigiano stagionato almeno 24 mesi.

Infine, se non ancora mai fatto, si deve escludere la celiachia.

Fatto tutto questo, se il problema persiste, la bambina deve essere visitata dallo specialista (pediatra, allergologo, gastroenterologo).
Hai trovato questa risposta utile?

Risposta a cura di:

  • Curriculum
    Istruzione e Formazione - Laurea conseguita a Firenze in Medicina e Chirurgia - Specializzazione in Allergologia a Roma - Specializzazione in Pediatria a Modena - Partecipazione a molti congressi in qualità di relatore - Autore di varie pubblicazioni su argomenti di pediatria e allergologia Ecco alcune ricerche e pubblicazioni scientifiche del Dr. Pingitore: - Autore di un software specialistico Valutazione dei parametri di crescita in pediatria, Medicina e Informatica, pagg.39-40, Il Pensiero Scientifico Editore, 1988. - Flora batterica intestinale e fermenti lattici, su Atti del Congresso XV Incontro Pediatrico di Ostia Lido, pagg.191-196, Roma 21-22 marzo 1997 - Latte e Accrescimento, su Alimentazione Nutrizione Metabolismo 1997; 18;29-34 - Tosse cronica o persistente in pediatria, Pneumorama 1998, anno IV, n.11, pagg.44-52 - Sindrome di Rapunzel: case report, su Atti del Congresso XVII Incontro Pediatrico di Ostia Lido, pagg.162-163, Roma 19-20 marzo 1999 - CD Internet e malattie allergiche e respiratorie pediatriche (ultima edizione 2003), pubblicato dalla Merck Sharp & Dohme in oltre 10000 copie. - CD Aggiornamento on line per il medico aggiornato ad aprile 2004 e docente ai corsi relativi, accreditati ECM, che si svolgono a Roma due volte l’anno (Rif. N.° 8876 – 74671, 12 crediti) - Capitolo La tosse in pediatria nel volume La tosse: eziopatogenesi, protocolli diagnostici, approccio terapeutico, CM Sanguineti, C Sturani, A Zanasi, pagg.137-154 – EdiAipo Scientifica, Pisa 2000 - Obesità, asma, atopia: esiste un rapporto?, Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 2000, anno XI, n.2, pagg.16-20 - Alimentazione e salute: luci ed ombre dell’ingegneria genetica, Bollettino Società Italiana Nutrizione Umana, 2000, anno V, n.1, pagg.7-10
  • Aree di competenza
    • Esperto nel trattamento della rinite (allergica, asma bronchiale)
    • Esperto in Allergia alimentare
    • Esperto nella cura dell'orticaria
    • Esperto nella cura della dermatite atopica
    • Esperto nella cura delle dermatiti (da contatto, allergiche)
    • Esperto in Allergia agli anestetici
    • Esperto nella cura delle intolleranze alimentari
    • Esperto in Allergia ai farmaci
  • Strutture sanitarie in cui opera

Scopri quali sono le migliori strutture sanitarie in Italia

Cerca per prestazione sanitaria o patologia e ottieni in pochi secondi la lista delle migliori strutture in base ai dati del Ministero della Salute.

Indice qualità prestazioni sanitarie
Servizi offerti dalle strutture
Sconti dedicati ai clienti AXA
Maggiori informazioni

Inizia la tua ricerca:

    *Campo obbligatorio
    *Seleziona un indirizzo valido dalla lista
    info

    Domande attinenti

    Chiedi a un esperto

    La tua domanda

    Formula la tua domanda in modo dettagliato per permettere una corretta valutazione del quesito. Possibili elementi rilevanti utilizzati esclusivamente per comprendere la richiesta: età, sesso, patologie pregresse, familiarità per determinate patologie e settimane di gestazione. Elimineremo i dati non strettamente necessari ma abbi cura di non inserire informazioni personali non necessarie.

    Se sei interessato a conoscere le soluzioni AXA per proteggere la tua salute clicca qui.

    Campo obbligatorio

    Contatti, privacy, termini e condizioni

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail su cui riceverai gli aggiornamenti sulla tua domanda. Per usufruire del servizio, prendi visione dell'informativa privacy e accettane i termini e le condizioni di utilizzo.

    Formato email errato