Area Salute

Chiedi a un esperto

Fai una domanda a un professionista sanitario (medico, fisioterapista, …) e risolvi i dubbi sulla tua salute. Ricerca se tra le domande pubblicate c’è già la risposta che stai cercando. Il servizio è fornito da Pazienti.it*, selezionato da AXA per i propri clienti.

Ricerca tra le domande

Suggerimenti
- 13/11/2022

Burnout e stress cronico associato al contesto lavorativo: come combatterlo?

4 persone hanno trovato utile questa risposta
Buongiorno, ho cambiato lavoro in pieno lockdown. Sono arrivata in un contesto lavorativo che sembrava dinamico, ma niente che non si potesse gestire. Dopo qualche mese però, ho scoperto che si trattava di un posto poco organizzato, con molte pressioni e infatti, da lì a poco, ho visto che molte persone si erano licenziate proprio perché non reggevano più i ritmi. Ho tanti progetti da gestire, numerose scadenze ravvicinate e sembra che non ci sia la possibilità di parlarne con i miei superiori per trovare una soluzione. Sono già due mesi che ho "l'ansia del lunedì" e ho la sensazione di andare in burnout: come posso rimediare a questa situazione? I sintomi del bornout sono quelli da me descritti? Il bornout sul lavoro è collegato allo stress?
Lo stress può essere descritto come una condizione soggettiva e oggettiva dipendente da fattori interni ed esterni interpretati come pericolosi o minacciosi, i quali comportano un’attivazione dell’organismo col fine di contrastare tali stimoli e tornare ad una situazione di equilibrio omeostatico. I fattori stressanti possono essere di vario tipo e si possono distinguere in fattori “eustress” (ovvero fonti di stress positivo che non compromettono la salute psicofisiologica dell’individuo, come ad esempio una promozione sul posto di lavoro, il cambio di casa, una nuova nascita, un matrimonio) e fattori “distress” (in questo senso, si intendono condizioni che a causa della loro complessità rischiano di compromettere la salute dell’individuo, tra questi si riconoscono fattori come incidenti sul lavoro, lutti, divorzi, assunzione di nuovi ruoli non desiderati). Lo stress quindi è in grado di attivare le risorse psicologiche e comportamentali dell’individuo, ma se queste non risultano adeguate al superamento dell’ostacolo o se la condizione stressogena richiede per il suo superamento più risorse di quelle possedute dalla persona in un dato momento può insorgere una sindrome da stress cronico nota come “sindrome generale dell’adattamento” secondo la quale il soggetto, avendo esaurito le proprie risorse di fronteggiamento dello stimolo stressogeno, non è più in grado di far fronte nemmeno alle più semplici difficoltà. Nel contesto della psicologia delle organizzazioni e del lavoro, lo stress è stato ed è tuttora un fattore molto studiato, in quanto rappresenta un elemento importante da dover considerare per poter predire esiti sulla salute organizzativa e quindi sulla salute dei lavoratori. Uno degli esiti maggiormente negativi dello stress lavorativo è quello definito come "sindrome da burnout". Questa patologia può colpire tutte quelle persone che sperimentano una condizione di stress cronico in ambito lavorativo, determinando un grande investimento delle risorse e di energie, che nel tempo può portare ad una vera e propria forma di esaurimento totale. I soggetti più a rischio che possono essere coinvolti sono quelli che svolgono le cosiddette “professioni di aiuto” ovvero tutte quelle occupazioni che si interessano di prestare aiuto e supporto ad altri soggetti in difficoltà, come ad esempio forze dell’ordine, medici, infermieri, psicologi, ma possono comunque essere colpiti da questa patologia anche soggetti caricati di forti responsabilità o con implicazioni relazionali significative, come ad esempio, avvocati, manager, ristoratori. Chi soffre di questa sindrome può presentare sintomi quali: insonnia, cefalea, mal di stomaco, frustrazione, senso di colpa, agitazione, demotivazione, preoccupazione costante, fino ad arrivare ad assumere comportamenti disfunzionali come assenteismo, assunzione di sostanze e/o alcol e/o autolesionismo. Per una corretta diagnosi e per ricevere il prima possibile supporto, occorre rivolgersi ad uno psicologo esperto, il quale potrà decidere assieme all’interessato il possibile avvio di un percorso terapeutico psicologico con l’obiettivo di modificare le convinzioni negative associate all’ambiente lavorativo, modificare i comportamenti disfunzionali e acquisire nuove abilità per fronteggiare i momenti critici legati al contesto lavorativo. Inoltre, è bene ricordare che delle attività di prevenzione sul posto di lavoro possono rappresentare un importante strumento per ridurre la possibilità di sviluppo di questa ed altre problematiche individuali e relazionali connesse al contesto lavorativo, come ad esempio attività di promozione di assertività, team building, psicoeducazione, role playing.
Hai trovato questa risposta utile?

Scopri le migliori strutture sanitarie

Inserisci la patologia o prestazione sanitaria e il luogo di tuo interesse per ottenere una lista delle strutture:
Immagine
Ordinate in base a un indice di qualità sanitaria sulla base di dati del Ministero della Salute (in ricerche per patologia)
Immagine
Contenente le strutture convenzionate, che permettono ai clienti Salute AXA di accedere a sconti dedicati

Modalità utilizzo servizio

Stai ricercando una struttura sanitaria dove ricevere assistenza medica? Grazie al servizio di ricerca strutture troverai le migliori strutture a cui affidarti. Per iniziare la ricerca basta compilare la voce "Cosa stai cercando?" - dove puoi inserire la patologia o la prestazione sanitaria che ti interessa oppure il nome specifico della struttura che stai cercando - e la voce "Dove?" in cui per identificare la zona di tuo interesse.
Puoi anche effettuare la ricerca compilando esclusivamente la voce “Dove?”: visualizzerai tutte le strutture presenti nella zona di tuo interesse ordinate per distanza.
Potrai decidere di visualizzare solamente le strutture convenzionate AXA, selezionando l’apposito flag prima di lanciare la ricerca; queste sono identificate con dei pin blu sulla mappa. Accedendo alla scheda di dettaglio di queste strutture potrai inoltre visualizzare i medici convenzionati con AXA e le relative specializzazioni.
​​​​​​​Le strutture identificate con il pin arancione, invece, non sono attualmente incluse nel network AXA. Spostandoti sulla mappa puoi modificare la zona di tuo interesse e aggiornare la lista delle strutture visualizzate.
Effettuando una ricerca per patologia di interesse o per specifiche prestazioni sanitarie (es. interventi) visualizzerai di default un ordinamento delle strutture per indice di performance, ovvero di qualità delle prestazioni sanitarie. Tale indice sintetico è elaborato da Prex s.r.l., società indipendente ed estranea al Gruppo AXA con la quale AXA Assicurazioni, per sé stessa e per conto delle Imprese del Gruppo AXA ITALIA, di cui è Capogruppo, ha stretto un accordo di partnership a favore dei clienti, sulla base dei dati del Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppato da AGENAS su mandato del Ministero della Salute. AXA, quindi, non svolge alcun ruolo nella elaborazione di tale indice di performance. L’Indice non costituisce attività promozionale delle strutture sanitarie.
​​​​​​​Per ottimizzare i tuoi risultati di ricerca hai a disposizione ulteriori parametri di filtraggio dei risultati (servizi offerti dalla struttura, certificazioni della struttura, …).

Inizia la tua ricerca

    *Campo obbligatorio
    *Seleziona un indirizzo valido dalla lista
    info

    Il network convenzionato AXA è costituito dalle seguenti tipologie di strutture:

    • Strutture Premium Partner AXA: strutture con cui AXA ha stretto degli accordi di partnership Premium, che permettono di accedere a vantaggi ancora maggiori dedicati ai clienti AXA (qualsiasi sia la polizza posseduta), ma anche ai loro familiari e amici (es. 20% di sconto su tutto le prestazioni sanitarie). Nella mappa sono identificate con dei pin di colore blu e grafica dedicata riportante la dicitura “Premium” 
    • Strutture convenzionate AXA: nelle quali, qualora fossi cliente Salute AXA, puoi accedere a vantaggi esclusivi. Nella mappa sono identificate con dei pin di colore blu

    Per tutte queste strutture, accedendo alla scheda di dettaglio potrai inoltre visualizzare i medici convenzionati con AXA e le relative specializzazioni.

    Domande attinenti

    Chiedi a un esperto

    La tua domanda

    Formula la tua domanda in modo dettagliato per permettere una corretta valutazione del quesito. Possibili elementi rilevanti utilizzati esclusivamente per comprendere la richiesta: età, sesso, patologie pregresse, familiarità per determinate patologie e settimane di gestazione. Elimineremo i dati non strettamente necessari ma abbi cura di non inserire informazioni personali non necessarie.

    Se sei interessato a conoscere le soluzioni AXA per proteggere la tua salute clicca qui.

    Campo obbligatorio

    Contatti, privacy, termini e condizioni

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail su cui riceverai gli aggiornamenti sulla tua domanda. Per usufruire del servizio, prendi visione dell'informativa privacy e accettane i termini e le condizioni di utilizzo.

    Formato email errato

    La tua domanda è stata inviata con successo

    Riceverai una notifica via mail non appena sarà disponibile la risposta.

    Se avessi Assistenza 360 potresti...

    Immagine

    Richiedi un consulto medico

    Al telefono o in videochiamata tutti i giorni h24.
    Immagine

    Prenota una visita o un esame

    Presso le nostre strutture sanitarie convenzionate a tariffe agevolate.
    Immagine

    Ordina farmaci online

    E ricevili direttamente a casa tua.
    Immagine

    Accedi a tanti altri servizi

    Dal rimborso delle spese mediche a servizi di assistenza (es. infermiere) a domicilio.

    Ops, qualcosa è andato storto!

    Ti invitiamo a riprovare tra qualche minuto.