Area Salute

Chiedi a un esperto

Fai una domanda a un esperto e risolvi i dubbi sulla tua salute. Ricerca se tra le domande pubblicate c’è già la risposta che stai cercando. Il servizio è fornito da Pazienti.it*, selezionato da AXA per i propri clienti.

Ricerca tra le domande

Suggerimenti
- 06/10/2022

Quali possono essere le cause di un ciclo irregolare?

4 persone hanno trovato utile questa risposta
Salve, ho 26 anni e nell'ultimo periodo il mio ciclo mestruale è piuttosto irregolare. Quali possono essere le cause dell'irregolarità mestruale? Grazie.
Il ciclo mestruale è quel periodo che va dal primo giorno della mestruazione al primo giorno della mestruazione successiva. Si parla di “ciclo regolare” quando le mestruazioni hanno una periodicità che va dai 26 ai 35 giorni. Quando la frequenza delle mestruazioni non presenta questa cadenza, si parla di alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni irregolari) e sono più comuni nel periodo dell'età fertile di una donna, e cioè tra i 20 e i 45 anni.

Prima dei 20 anni, le irregolarità mestruali sono molto comuni e sono dovute ad un assestamento ormonale, mentre dai 45 anni in poi le irregolarità possono essere dovute ad una riduzione della capacità riproduttiva che termina poi con la menopausa.

Le cause di irregolarità mestruali sono molteplici, ma le più frequenti sono dovute a problemi ormonali, quali la sindrome dell’ovaio policistico o i disturbi della ghiandola tiroidea, ma possono essere conseguenza anche di aumento della produzione della prolattina o ad altri disturbi endocrini.

Una delle cause più frequenti di irregolarità mestruali, soprattutto negli ultimi anni, è l'alterazione del peso corporeo dovuta ai disturbi alimentari. L’eccessivo aumento di peso, ma soprattutto l’eccessivo dimagrimento, infatti, interferiscono con la regolarità delle mestruazioni, tanto che queste potrebbero scomparire creando seri problemi di salute alla donna.

Chi mestrua troppo spesso rischia di andare incontro ad un’anemia marcata, mentre la donna che mestrua troppo raramente può avere problemi nell'utero, come l'iperplasia endometriale.

L’irregolarità mestruale può essere anche una delle cause di infertilità. Vanno sempre valutate, insieme alla ginecologa di fiducia, la periodicità e le caratteristiche delle mestruazioni, per comprendere quali possano essere le alterazioni che ci portano ad avere un ciclo irregolare.
Hai trovato questa risposta utile?

Risposta a cura di:

  • Curriculum
    Istruzione e Formazione: - 2001 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - 2006 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - 2009 Master di II livello in Medicina Estetica
  • Aree di competenza
    • Esperto in medicina estetica
    • Valutazione senologica
    • Esperto nel trattamento con botox
    • Esperto in ginecologia
    • Esperto ecografo
    • Esperto nei trattamenti estetici con filler, botulino e acido ialuronico
    • Esperto in carbossiterapia
    • Esperto in infertilità
    • Esperto nel trattamento della cellulite
    • Esperto in disturbi del climaterio e menopausa
    • Esperto nella cura dell'HPV
  • Strutture sanitarie in cui opera

Scopri quali sono le migliori strutture sanitarie in Italia

Cerca per prestazione sanitaria o patologia e ottieni in pochi secondi la lista delle migliori strutture in base ai dati del Ministero della Salute.

Indice qualità prestazioni sanitarie
Servizi offerti dalle strutture
Sconti dedicati ai clienti AXA
Maggiori informazioni

Inizia la tua ricerca:

    *Campo obbligatorio

    Domande attinenti

    Chiedi a un esperto

    La tua domanda

    Formula la tua domanda in modo dettagliato per permettere una corretta valutazione del quesito. Possibili elementi rilevanti utilizzati esclusivamente per comprendere la richiesta: età, sesso, patologie pregresse, familiarità per determinate patologie e settimane di gestazione. Elimineremo i dati non strettamente necessari ma abbi cura di non inserire informazioni personali non necessarie.

    Campo obbligatorio

    Contatti, privacy, termini e condizioni

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail su cui riceverai gli aggiornamenti sulla tua domanda. Per usufruire del servizio, prendi visione dell'informativa privacy e accettane i termini e le condizioni di utilizzo.

    Formato email errato